Si è appena conclusa, grazie al contributo di Farmindustria, la catalogazione della seconda parte del Fondo Gino Giugni, figura insigne di docente universitario, giuslavorista, ministro del lavoro e della previdenza sociale nel governo Ciampi (1993-1994), uomo politico attivamente impegnato nel Partito Socialista Italiano e suo presidente. Il Fondo Giugni è aperto alla libera consultazione degli...
In collaborazione con: UIL ,Comune di Faenza ,Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza, Fondazione Buozzi La Fondazione Nenni, Istituto culturale e di ricerca, sorto nel 1985, ha indetto per il 2014 la Prima edizione del “Premio Nenni” Il Premio verrà assegnato nel mese di giugno a chi fra politici, giornalisti, attivisti, ...
La Fondazione Nenni, Istituto culturale nato nel 1985 con lo scopo di valorizzare e approfondire il pensiero di Pietro Nenni, dei Movimenti socialisti e della Resistenza, d’intraprendere e di “incoraggiare ricerche e progetti (ambito sindacale, storico, politico e sviluppo locale), ha indetto un bando per una Borsa di Studio intitolata a Pietro Nenni. La Borsa...
In occasione del 90° anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti la Fondazione Nenni ha previsto un calendario fitto di eventi. Si comincia il 25 aprile con la mostra documentaria della Fondazione Nenni, curata da Gianna Granati,che sarà esposta a Fara sabina, in Provincia di Rieti. La mostra documentaria della Fondazione Nenni, è stata costruita con l’ausilio...
Roma, 27 gennaio – E’ in distribuzione il numero di gennaio di Mondoperaio, la rivista fondata da Pietro Nenni. La rivista pubblica il resoconto del dibattito che si svolse il 4 novembre 1993 in seno alla Commissione De Mita-Iotti, con gli interventi di Silvano Labriola, Marco Pannella, Mino Martinazzoli, Cesare Salvi e Giuliano Amato. All’ordine...
In occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA la Fondazione Nenni vuole ricordare Vittoria Nenni, figlia di Pietro, deportata e morta ad Auschwitz nel 1943. “Molti non sono tornati-non è tornata la mia figliuola Vittoria-e pure domani è giorno ancora, cioè la morte stessa è un atto di vita, quando chi l’affronta, e non la teme, con...
La Fondazione Nenni è partner del Progetto presentato dall’Unione dei Comuni della Bassa Sabina e finanziato dalla Regione Lazio che ambisce alla valorizzazione del Patrimonio archivistico dei Comuni della Sabina. Nello specifico il complesso Progetto dei Comuni della Provincia di Rieti si realizzerà nel 2014 e in 12 mesi di attività sono previste numerose iniziative...
Anche la Fondazione Nenni presente alla XII° Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria. Nello spazio espositivo della Regione Lazio gli istituti culturali regionali offriranno al pubblico brevi presentazioni delle loro attività e dei loro patrimoni artistici, archivistici, bibliotecari, museali, archeologici e monumentali. Un’occasione per far conoscere anche al grande pubblico quali tesori si celano...
On line i documenti del convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Nenni, dalla UIL e dalla Fondazione Ebert: “I poteri dei lavoratori nelle aziende: democrazia e sviluppo, Italia-Germania due modelli a confronto”, 30 ottobre 2013, Parlamentino del CNEL, Roma Al Convegno sono intervenuti tra gli altri: Susanna Camusso, Luigi Angeletti, Paolo Pirani, Giuseppe Tamburrano, Huber (Presidente...
La realizzazione del nuovo sito internet rappresenta un punto di svolta per le politiche di comunicazione della Fondazione Nenni. L’obiettivo del nuovo sito è quello di diventare in breve lo strumento principe della comunicazione verso i Cittadini, gli studiosi, gli Enti pubblici e privati attraverso la semplicità d’uso, la completezza delle informazioni contenute. Ideato per...