-di ILARIA COLETTI- Per cercare di rendere tutti partecipi della mole di documenti interessanti e importanti che la nostra Fondazione conserva, oggi ho deciso di curiosare tra le carte del Fondo di Lamberto Mercuri e riportare alla luce delle pagine, che più che essere fondamentali dal punto di vista storico, ci raccontano di un tempo...
-di GIULIA CLARIZIA- Antonio Guterres, ex primo ministro portoghese ed ex segretario generale dell’UNHCR, è ormai da un anno segretario generale delle Nazioni Unite. Personaggio poco conosciuto dalle masse ma con una carriera politica alle spalle decisamente degna di nota, è raccontato nell’ultima pubblicazione di Ugo Intini, “Un socialista all’ONU. Antonio Guterres l’anti-Trump”. Il libro...
Mercoledì 27 settembre alle ore 10 verrà presentato il nuovo libro di Ugo Intini “Un socialista all’Onu. Gutteres: l’anti Trump”. Interverrà la vicepresidente della Camera Marina Sereni. Il dibattito sarà moderato da Paolo Franchi e interverranno Fabrizio Cicchitto, Pia Locatelli e Riccardo Nencini. La presentazione si svolgerà nella Sala Aldo Moro a Palazzo Montecitorio. ...
-di MARIANNA SORONEVYCH*- Lo scontro fra il mondo islamico e quello occidentale crea sgomento, paura e numerosi ostilità politiche, ed è anche usato dai signori della guerra per creare e giustificare i conflitti armati. Sembra che i due mondi non sono conciliabili, o capaci di una coesistenza pacifica, ma la testimonianza degli uomini della Chiesa...
Giorgio Benvenuto, Presidente della Fondazione Pietro Nenni, interverrà domani pomeriggio alla IV Conferenza dell’AICI, l’Associazione che riunisce gli Istituti di cultura italiani e le Fondazioni, organizzato dal Ministero dei Beni Culturali. La Conferenza è in corso di svolgimento da oggi a Trieste presso il Palazzo della Regione. Benvenuto interverrà nel corso del Workshop dedicato al tema:...
– by GIULIA CLARIZIA- “La fede nel dialogo. L’Islam di un gesuita scomodo: Paolo Dall’Oglio” ( The faith in dialogue. Islam of an inconvenient jesuit: Paolo Dall’Oglio). This is the meaningful title of the book written by Edoardo Crisafulli and shown up this morning at the Senate of the Italian republic, in the room entitled...
-di GIULIA CLARIZIA– “La fede nel dialogo. L’Islam di un gesuita scomodo: Paolo Dall’Oglio”. Questo è il titolo denso di significato del libro scritto da Edoardo Crisafulli presentato questa mattina presso la sala dei caduti di Nassiriya del Senato. Inizialmente pensata come spunto per un articolo nel secondo numero della rivista Articolo1, concentrato proprio sul...
Le Fondazioni Pietro Nenni e Bruno Buozzi presenteranno il prossimo 19 settembre al Senato, sala “Caduti di Nassirya”, alle ore 9,00, il libro di Edoardo Crisafulli a cura di Antonio Maglie “La fede nel dialogo. L’islam di un gesuita scomodo: Paolo Dall’Oglio”. Alla presentazione, moderati da Luigi Troiani, interverranno il presidente Giorgio Benvenuto, il Mons. Khaled Akasheh, Consiglio...
-di GIORGIO BENVENUTO*- Ragionare sul valore e l’importanza del dialogo può sembrare esercizio perfino futile in tempi nei quali la comunicazione siede ai comandi della convivenza. Eppure almeno per un paio di ragioni una riflessione sul valore del dialogo appare assai opportuna. In primo luogo è innegabile che il dialogo interreligioso oggi interroga anche la...
Il 24 settembre i cittadini tedeschi eleggeranno il nuovo Bundestag, decidendo chi governerà la Germania per i prossimi quattro anni. Queste elezioni rivestiranno grande importanza non soltanto per il paese stesso, ma per tutta l’Europa. I tedeschi voteranno nel segno della continuità sotto Angela Merkel, o sono ancora immaginabili spostamenti significativi? Da un lato i...
-di DONATELLA LUCENTE- In chiusura il 27esimo Forum economico di Krynica-Zdrnia), crocevia di rapporti politici economici e culturali tra i più rilevanti del continente europeo. Titolo del Forum di quest’anno, “Progetto Europa – Una ricetta per i prossimi decenni”. Proiezione verso il futuro, sforzo di creatività e immaginazione, espresso in più di 180 dibattiti, dedicati...
-di ILARIA COLETTI- Durante l’estate vi ho proposto dei brani tratti dall’intervista che Oriana Fallaci fece a Pietro Nenni nel 1971 che ci svelavano una parte nascosta della sua personalità. Oggi ho pensato di riportarvi le parole della moglie di Nenni, Carmen, tratte invece da un’intervista curata dalla scrittrice Anita Pensotti, apparsa sul settimanale Oggi...
Se 67 vi sembran pochi… Il governo e i sindacati sono tornati a parlare di pensioni e dello nuovo scatto che a partire dal 2019 dovrebbe trasformarci in veri e propri primatisti dal punto di vista dell’età pensionabile. Perché nonostante l’esecutivo presieduto da Paolo Gentiloni non abbia alcuna intenzione di fermare questa scala mobile piuttosto...
Prof. Luigi Troiani, co-ordinator of Foundation Studies and Researches, spoke at the special event dedicated to “The World of New Leaders – What would it be?” Here follows the synthesis of his speech. The International System scholars like to define the world they analyze in different eras, after the name of the power or...
-di DONATELLA LUCENTE- La fondazione Pietro Nenni è stata invitata a partecipare al XXVII Forum economico di Krynica (Polonia) in programma dal 5 al 7 settembre. Sarà rappresentata dal coordinatore degli studi e ricerche, prof. Luigi Troiani, che interverrà all’interno della tavola rotonda di maggiore evidenza politica, dove vengono esaminati i nuovi leader e la...