Page 32 - L'articolo 1 - Numero 3/4
P. 32

32    attualità                                                                                                                                                                                                           33




        mente in solitudine, se poi si ignora l’amore per il prossimo,
        la prima legge del cristianesimo?                                                                                          Papa Francesco e i mercanti ner tempio
        Veneziani, tuttavia, pone una questione su cui dovremmo
        riflettere tutti. Ci sono due modi, talora contrapposti, di in-
        tendere la fede cattolica. Il primo incentrato sullo spirito
        rivoluzionario del cristianesimo, il secondo sull’osservanza                                                                                                        di Pasquino il T...EMP...lare
        delle tradizioni e dell’autorità ecclesiastica. Io, progressista,
        devo riconoscere che il messaggio di Cristo è stato veico-
        lato anche dall’uomo di potere corrotto Bonifacio VIII,                                                                                                       Dice che er Papa ha cacciato un cardinale
        nonché dalla sequela interminabile di papi simoniaci che                                                                                                      che se sarebbe comportato davvero tanto male
        l’hanno preceduto e succeduto. Posso scandalizzarmi, ma                                                                                                       Palazzi pagati a prezzi de…. favore
        tant’è: questa è la realtà storica. Per stare ai tempi nostri, o
        quasi: Pio XI condannò la fascistissima guerra d’Etiopia, in                                                                                                  sì… ma pe’ favori’ l’amichi sua der core
        cui le truppe coloniali italiane usarono gas proibiti (vi mo-                                                                                                 Milioni elargiti a fratelli e famigliari
        rirono intorno ai 400.000 etiopi di fede cristiana coopta),
        ma in pubblicò tentennò per non compromettere gli ottimi                                                                                                      o a strani personaggi a lui vicini e cari
        rapporti con il regime mussoliniano. D’altro canto, che al-                                                                                                   come er mezzo mijone donato a quella certa “dama”
        cuni ambienti vaticani fossero guerrafondai e razzisti, lo si
        deduce dall’omelia che l’Arcivescovo di Milano, Ildefonso                                                                                                     che pe’ rendeje la vita meno grama
        Schuster, tenne il 28 ottobre del 1935 (guarda caso, anniver-                                                                                                 l’ha aiutata a compra’ scarpe e borsette
        sario della marcia su Roma), nella quale invocò la benedi-
        zione divina per “l’esercito valoroso, che a prezzo di sangue                                                                                                 utilizzando ‘ste laute mancette ….
        apre  le  porte  dell’Etiopia alla fede  cattolica  e  alla  civiltà’                                                                                         “Ma dai…. te pare che sia possibile ‘sta cosa?
        romana” (Lucia Ceci, Il Papa non deve parlare – Chiesa,
        fascismo e guerra d’Etiopia, 2010).  Meno di un trentennio                                                                                                    Fosse vera sarebbe ‘na notizia clamorosa
        dopo sale al soglio pontificio Giovanni XXIII, il papa buo-                                                                                                   dato che nei lunghi millenni della storia
        no e ‘laico’, iniziatore del Concilio Vaticano II. Insomma,                                                                                                   de ‘sti fattacci nun ce n’è memoria….”
        l’utopia non cammina con le sue gambe, ha bisogno di una
        Chiesa.  E le Chiese, per definizione, tendono a essere con-                                                                                                  Sarà ch’io sia un pochino tanto malizioso
        servatrici. Talora addirittura reazionarie. Devo ammettere,                                                                                                   e che Francesco sia un po’ troppo pretenzioso…?
        quindi, che la dialettica fra conservatori e progressisti asso-
        miglia al rapporto ‘simbiotico’ fra i due poli della batteria:                                                                                                Ricordannome de come fece Cristo colli filistei,
        gli uni non possono esistere senza gli altri. Perché, allora,                                                                                                 si me sentisse, all’orecchio je sussurrerei
        gli intellettuali schierati a destra non possono riconoscere a
        loro volta che la componente ‘progressista’ fa parte a pieno                                                                                                  “Caro Papa ma chi te credi d’esse’ tu
        titolo della comunità ecclesiastica, in quanto tiene accesa                                                                                                   da vole’ riporta’ la Chiesa ai voleri de Gesù?
        la fiammella della Caritas, essenziale per la sopravvivenza
        della Chiesa nel nuovo millennio?                                                                                                                             Davvero pretenni che puro l’artissimi prelati
        Ultima noterella: no, caro Veneziani, non è Papa Francesco                                                                                                    ai piaceri terreni nun siano più attaccati?
        a voler saltare a piè pari “duemila anni di tradizione cattoli-
        ca, millenni di dottrina della Chiesa e di pensiero cristiano,                                                                                                Che anche gli esponenti della Curia
        migliaia di martiri, santi e testimoni della fede.” È il vento                                                                                                siano distanti dar vizio e dalla goduria
        impetuoso della modernità che sta spazzando via tutto que-                                                                                                    vivendo come te in due stanzette in un convento
        sto, insieme alla memoria storica delle nostre radici. Ber-
        goglio altro non è che l’inveratore dell’opera di Giovanni                                                                                                    mentre il cardinal Bertone di metri quadri ne ha seicento?
        XXIII, il primo pontefice a capire, quasi sessant’anni fa, che                                                                                                Sai che te dico, Papa caro e bbono?
        la Chiesa, per varcare la soglia del nuovo millennio, doveva
        assolutamente fare i conti con i tempi moderni, non già                                                                                                       Dato che li stai a sona’ cor giusto tono
        piegarsi alle mode del momento. Cari conservatori, votate                                                                                                     continua a falla tutta ‘sta buriana,
        per chi vi pare, lo sconvolgimento epocale cui assistiamo
        non è affatto l’autunno della Chiesa. Non so se il rinnova-                                                                                                   caccia li mercanti dalla banca vaticana,
        mento propiziato da Bergoglio preannunci una primavera                                                                                                        riporta i valori der santo Poverello
        ecclesiastica, ciò dipenderà anche dalla vostra disponibilità
        a dialogare con i vituperati modernisti/progressisti, i quali,                                                                                                e er monno potrà esse’ davvero un po’ più bello!”
        mi spiace per voi, continueranno a votare a sinistra.
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37