Page 41 - L'articolo 1 - Numero 3/4
P. 41

40  economia                                                                                                41




 go questa linea, l’Italia e gli altri Pae-                                     irrilevanti. Questi approfondimenti,
 si membri non dovranno rimborsare                                              che implicano naturalmente un clima
 nulla ed i bond emessi dall’Unione ed                                          europeo molto diverso da quello che
 “acquistati” dalla BCE diverrebbero                                            ha caratterizzato il decennio passato,
 una specie di “debito pubblico euro-                                           un clima che comporta anche una stra-
 peo”. Similmente al debito pubblico                                            ordinaria ripresa della vivacità cultura-
 nazionale, che non è stato mai rim-                                            le del vecchio continente in materia di
 borsato, ma sempre rinnovato, questa                                           ”scelte pubbliche”. Al riguardo, dob-
 massa finanziaria, ampliata entro certi                                        biamo però constatare che da molto
 limiti ed adattata alle circostanze; potrà                                     tempo, e non solo in Italia, abbondia-
 costituire il substrato dello strumento                                        mo di ottimi analisti economico-con-
 finanziario necessario per attuare  una                                        tabili, ma difettiamo di economisti di
 rigorosa, ma incisiva politica econo-                                          grande caratura, studiosi in grado di
 mica sovranazionale. In questo modo,                                           spaziare  a 360 gradi sui grandi temi
 lungi dal costituire un fardello per l’e-                                      del nostro tempo secondo una  “visio-
 conomia europea, esso diverrebbe in                                            ne” più ampia delle ragioni del dare e
 prospettiva lo snodo essenziale per                                            dell’avere,  approfondendo i  determi-
 rendere possibile alla BCE di svolge-                                          nanti dell’evoluzione storico-econo-
 re a pieno titolo le funzioni di istituto                                      mica della realtà in rapida trasforma-
 “prestatore di ultima istanza. Vogliamo                                        zione.
 dire con ciò che produzione e la ric-                                          In conclusione, per quanto si riferisce
 chezza si creano dal nulla solo stam-                                          alle valutazioni dell’effetto netto relativo
 pando moneta in cambio di bond?                                                ai sussidi del “Recovery fund”, se pro-
 Certamente no! Vogliamo solo signifi-                                          prio se ne vuole dare una stima, si deve
 care che il meccanismo descritto, sulla                                        concludere che, dal momento che il rim-
 scia di quella specie di “miracolo” key-                                       borso è solo un’ipotesi poco realistica,
 nesiano secondo cui, in determinate                                            l’effetto netto contabile, per l’Italia come
 condizioni ed entro certi limiti, la spe-                                      per tutti gli altri Paesi membri, sarà dato,
 sa suppletiva finanziata in disavanzo di                                       paradossalmente, dall’importo di prima
 bilancio dalla Banca centrale genera un                                        impressione di cui si è detto all’inizio
 supplemento di produzione superiore                                            (per l’Italia 82 Mld). Ma il vero “surplus
 all’aumento della spesa, sollecitando i                                        economico”,  lo  slancio  antirecessivo
 complessi gangli dell’economia a ge-                                           che l’intervento dell’Unione potrà rea-
 nerare quel “surplus” produttivo che                                           lizzare nei singoli Paesi dipenderà dalle
 ne rappresenta l’effetto economico. Al                                         rispettive capacità di concepire e realiz-
 riguardo diciamo soltanto che dietro                                           zare un piano di investimenti in settori
 questa emissione di moneta c’è una                                             in grado di aumentare la “produttività
 delle strutture produttive più pode-                                           globale di sistema”; un piano capace  di
 rosa e tecnologicamente avanzata del                                           accrescere non solo la cosiddetta “pro-
 mondo, una struttura che nel suo com-                                          duttività apparente” per addetto o per
 plesso multinazionale presenta ancora                                          ora lavorata, ma anche migliorare tutta
 importanti opportunità operative deri-                                         una serie di indicatori parziali che rap-
 vanti da fattori inattivi.                                                     presentano altrettanti elementi moltipli-
 Si tenga conto che la parte del Fondo                                          cativi dello sviluppo, quali il progresso
 dedicata ai sussidi, la quota non rim-                                         tecnologico della produzione, l’aumento
 borsabile a scadenza, è di importo no-                                         dell’occupazione e la qualità della stes-
 tevole se paragonata agli stanziamenti  entro certi limiti, in modo, comunque,  re in tanti piccoli insignificanti sistemi   da una nuova devastante crisi econo-  Fondo antirecessione delle dimensioni   sa, l’ampliamento del benessere sociale,
 delle azioni precedenti dell’Unione, ma  da non incidere negativamente sulla  incentrati sui “sovranismi nazionali”   mica europea. Come accennato in pre-  descritte.  la  lievitazione  del  clima  di  fiducia  del
 rappresenta solo il 3% del PIL com-  stabilità finanziaria dell’intera area eu-  e sul loro  corollario, l’autoritarismo,   cedenza, questi non augurabili sviluppi  Gli argomenti sommariamente de-  Paese ecc. Seguendo questa falsariga, è
 plessivo dei 27 Paesi dell’Unione, lad-  ropea.  come avvenne già in Europa negli anni   delle prospettive sembra siano stati  scritti necessitano di approfondimenti   indispensabile, non solo ottenere le in-
 dove la media del debito pubblico dei  Se la trasformazione del ruolo dell’U-  ’20/30 del secolo scorso. Le tempeste   percepiti anche dai Paesi sostenitori  di grande spessore, considerando, tra   genti risorse finanziarie messe a disposi-
 singoli Paesi si situa intorno all’80%  nione cui si è accennato non dovesse  della dissoluzione dell’Unione paven-  dell’austerità; ne è testimone anche la  l’altro, che nel caso del citato ipotetico   zione dall’Unione, ma anche impiegarle
 del rispettivo PIL. Vi sarebbero quindi  avvenire e si decidesse di tornare alla  tate da molti diverrebbero allora una   grande apertura politica alla solidarietà  futuro “debito pubblico europeo”, le   in modo proficuo ai fini dello sviluppo
 ampi spazi per aumentare sensibilmen-  situazione istituzionale antecedente, i  realtà ineludibile e gli effetti netti da   da  parte  della  Germania  e  la  propo-  differenze con i meccanismi del debi-  complessivo e dell’ampliamento dell’oc-
 te questa quota, sempre naturalmente  Paesi membri finirebbero per scivola-  valutare sarebbero solo quelli derivanti   sta della Commissione di stanziare un  to pubblico nazionale non sarebbero   cupazione.
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46