Ultimo seminario di “Quo Vadis Europa?” alla LUMSA. Interverrà per l’Accademia Europea Mario Zagari il Presidente Bruno Bugli e per la Fondazione Nenni il Segretario Generale Antonio Tedesco.
Si rende noto che nella giornata di martedì 11 dicembre 2018 gli uffici della Fondazione Nenni resteranno chiusi per le celebrazioni che si terranno alla Farnesina in occasione del 50° anniversario di “Nenni Ministro degli Esteri 50 anni dopo”. Le attività riprenderanno regolarmente mercoledì 12 dicembre.
Il prossimo 6 dicembre alle ore 16,30 a Roma, all’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, sala Igea, in piazza della Enciclopedia Italiana, 4 verrà presentato, su iniziativa della Fondazione Pietro Nenni assieme alla Fondazione Giuseppe Di Vagno, alla Uil e alla Treccani il libro di Rino Formica “Prima Repubblica, una storia di frontiere”. “(…) È...
Al via il secondo seminario – Le culture politiche in Italia – presso la Sala dello Zodiaco nel Palazzo Malvezzi sede della Città Metropolitana di Bologna – in via Zamboni 13 orario 09,30 – 17.00
Il 12 novembre prossimo nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5, si terrà il convegno “Italia, Europa: un nuovo riformismo”. Obiettivo del convegno è quello di individuare le politiche più adeguate per rilanciare i valori del riformismo democratico e per contrastare la deriva populista che sta investendo l’Europa. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione...
Primo appuntamento della seconda edizione di GO BEYOND, quest’anno in versione itinerante. Il primo seminario, che affronterà il tema delle “tendenze politiche in Europa”, si terrà a Roma, presso la sede Nazionale della UIL (via Lucullo 6).
Alla presenza del Segretario Generale della UIL Carmelo Barbagallo, del Segretario Organizzativo della UIL Pierpaolo Bombardieri, del Segretario Generale della FEPS Ernst Stetter, del Presidente della Fondazione Pietro Nenni Giorgio Benvenuto e della portavoce del Forum Nazionale dei Giovani Maria Cristina Pisani, il 26 ottobre 2018 alle ore 09.30 presso la sala Bruno Buozzi della...
Giorgio Benvenuto, presidente della Fondazione Pietro Nenni, domenica 14 ottobre a Palazzo Bernabei (aula Magna) dalle ore 11.30 alle 13.30 interverrà alla Tavola rotonda “La fede nel dialogo”. Verrà presentato “La fede nel dialogo. L’Islam di un gesuita scomodo: Paolo Dall’Oglio” libro di Edoardo Crisafulli, a cura di Antonio Maglie e con una prefazione di...
Convegno a Napoli “Il pilastro europeo dei diritti sociali”, Quali prospettive per il lavoro, l’inclusione e il welfare?, organizzato in collaborazione con il MFE e la UIL Campania.
Il prossimo 27 settembre a Roma alle ore 17,00, presso l’Enciclopedia Italiana Treccani, nella prestigiosa sala Igea, in Piazza della Enciclopedia Italiana, 4, si svolgerà un dibattito introdotto da Massimo Di Menna su “1968 …2018. Comincia il Sessantotto. Un’idea di rivoluzione”. Interverranno Giorgio Benvenuto, Massimo Pieri, Paolo Portoghesi, Valentina Sereni e Mario Tronti. L’iniziativa è...
Il 13 settembre alle ore 18 a Milano al Cam Garibaldi, intitolato a Falcone e Borsellino, in corso Garibaldi 27, si svolgerà organizzato dalle Fondazioni Pietro Nenni e Bruno Buozzi, assieme al PD Metropolitano milanese, il convegno “Quo Vadis Europa? Politica estera, politica commerciale, rapporti con le nuove grandi potenze, quale ruolo per l’Italia”. Il...
Il 28 giugno alle ore 17 a Milano, a Palazzo Morando, Sala delle Conferenze – Via Sant’Andrea 6, sarà presentato il libro “Storia delle tessere socialiste” di Angelo Molaioli. Il libro fa parte del Progetto “Conoscere il socialismo” che la Fondazione Bruno Buozzi e la Fondazione Pietro Nenni mettono a disposizione di tutti per far...
Venerdì 8 giugno a Roma nella sala del Parlamentino del Cnel (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) in via Davide Lubin, 2 si terrà a partire dalle ore 9,00, organizzato dalla Feps (Foundation for European Progressive Studies) e dalla Fondazione Pietro Nenni, come da locandina allegata, il convegno “Una giusta transizione alle nuove fonti di energia: tecnologie, costi, geopolitica”. I lavori, dopo i saluti istituzionali del presidente del Cnel, Tiziano Treu, saranno aperti dal presidente di Nomisma, Davide Tabarelli, e saranno articolati in due tavole rotonde.