La Fondazione Pietro Nenni aderisce all’iniziativa “Libri salvati” dell’Associazione Italiana Biblioteche, raccontando in un breve video la storia di “Sei anni di guerra civile”, un libro di Pietro Nenni finito nei roghi nazisti del maggio 1933. Per saperne di più sul libro: ARTICOLO Per vedere il video: VIDEO
Si comunica che martedì 12 maggio 2022, a causa di impegni in attività esterne, gli uffici della Fondazione Pietro Nenni e la sala studio resteranno chiuse al pubblico. Le attività riprenderanno regolarmente venerdì 13 maggio, secondo gli orari consoni, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 16.30.
Il 27 aprile 2022 il Consiglio d’amministrazione ha votato all’unanimità Luigi Soldavini, come nuovo Presidente della Fondazione Pietro Nenni. Luigi Soldavini, brianzolo di 65 anni, Dirigente pubblico, sindacalista di lungo corso e figura di spicco della UIL Nazionale ha accettato la sfida con grande entusiasmo, con l’impegno di potenziare ulteriormente la Fondazione Pietro Nenni. Il...
Le immagini, circa 1.500, conservate nell’archivio fotografico della Fondazione Pietro Nenni, riguardano i momenti salienti dei congressi del Psi dal 1946 al 1991 e ritraggono i parlamentari, i dirigenti, i delegati e le attività connesse al congresso (stand, momenti di svago, allestimento). Notevoli le immagini realizzate in esterna nelle diverse sedi congressuali (Roma, Firenze, Bologna,...
Il potere sul lavoro è sempre più incorporato ed esercitato attraverso il modo in cui i dati vengono raccolti e quindi utilizzati tramite sistemi algoritmici. Questa tendenza ha subito un’accelerazione dalla pandemia di Covid-19. Sebbene questo cambiamento possa – in teoria – supportare la qualità del lavoro, al momento sembra facilitare principalmente l’espansione della sorveglianza...
Grazie al contributo del MIC la Biblioteca della Fondazione Nenni ha acquisito circa 300 nuovi volumi editi tra il 2020 e il 2021. Si tratta di monografie e recenti studi sul socialismo, sull’antifascismo e sulle storia politica del nostro Paese. Molto importante l’acquisizione di 80 volumi editi tra il XIX° E XX° sec., soprattutto sul...
Il draft della ricerca, coordinata dal Prof. Mario Morcellini, si caratterizza per diversi tipi di analisi, tutti relativi all’impatto della pandemia sulla regione Lazio nel corso delle prime due grandi ondate epidemiche, a confronto con le altre regioni e il totale nazionale, soprattutto per quanto concerne l’impatto sanitario e l’indice di mortalità. Subito dopo il...
La Fondazione Pietro Nenni partecipa come partner dell’ADOC https://adocnazionale.it/servizio-civile/ al progetto “Cittadini tutelati ed informati” che si colloca all’interno del programma “LE PERSONE AL CENTRO” che ha come obiettivo fornire ai cittadini informazioni, assistenza e tutela per la soluzione dei disservizi legati all’abitazione e alle utenze domestiche. POSTI DISPONIBILI FONDAZIONE NENNI 1 (ADOC Lazio)...
Un numero monografico che accoglie diversi contributi di autorevoli studiosi sul tema della salute. Non solo per riflettere sull’attuale situazione pandemica, analizzata sotto diverse sfaccettature ma soprattutto per sottolineare l’importanza del Servizio pubblico nazionale per il futuro del nostro Paese. La rivista è sfogliabile online gratuitamente. Di seguito il link: SFOGLIA LA RIVISTA INDICE
“La Battaglia per la costituente, il contributo dei socialisti all’elaborazione della Carta costituzionale”, di Ludovica Durst, Pref. di Benedetto Attili. Collana di studi storici e politici della Fondazione Pietro Nenni, edito da Arcadia Edizioni. L’autrice della ricerca ricostruisce, con un approccio storico-giuridico, il legame originale esistente fra socialisti e Costituente, tracciando la linea di continuità...
Grazie al cofinanziamento della Regione Lazio, Ufficio Cultura, a breve partiranno i lavori di digitalizzazione di un pezzo importante del patrimonio fotografico della Fondazione Pietro Nenni. Nello specifico il progetto prevede la digitalizzazione delle foto che riguardano i congressi del Psi dal 24° al 46°. Si tratta di circa 1500 immagini che raccontano quasi mezzo...
“Lo Statuto dei lavoratori e l’eredità di Gino Giugni”, edito da Arcadia Edizioni, è un libro che fa parte della collana di studi storici e politici “Biblioteca della Fondazione Pietro Nenni” frutto di un lavoro collettaneo che raccoglie i saggi di storici, sindacalisti, giuslavoristi e che ricostruisce quella straordinaria stagione riformista che ha visto tra...
Nel nuovo numero della rivista della Fondazione Pietro Nenni, diversi spunti di riflessione e approfondimenti sul dopo pandemia: tra rigenerazione urbana e ritorno alla normalità nella vita sociale. Nella rivista, sfogliabile e scaricabile gratuitamente, non mancano, come di consueto, gli approfondimenti inerenti la storia del socialismo e del federalismo italiano e lo spazio dedicato alle...
Come ogni anno, la Fondazione Pietro Nenni aderisce, insieme alle FOndazioni Matteotti, Rosselli ed altre Istituzioni culturali, all’evento di commemorazione che si tiene sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, nel luogo in cui il 10 giugno del 1924 fu rapito, per poi essere ammazzato il parlamentare socialista. La Fondazione Pietro Nenni sarà presente all’0iniziativa, che partirà...
Il comune di Genzano, insieme alla Fondazione Pietro Nenni e all’ANPI, ha promosso un seminario di approfondimento online con gli studenti di alcuni istituti scolastici del territorio al fine di far conoscere un periodo cruciale per la storia del nostro Paese e per celebrare il 75° della Repubblica. Il seminario sarà introdotto dal Presidente della...
Sarà inaugurata il 2 giugno, festa della Repubblica a Magione (PG), la mostra documentale e fotografica LA COSTITUZIONE SI È MOSSA. Storia e storie attraverso gli anni Sessanta, allestita presso la Torre dei Lambardi dal 2 giugno al 3 ottobre 2021. La mostra è realizzata dall’Archivio Flamigni con il sostegno del Comune di Magione in...
La Fondazione Pietro Nenni è un Istituto culturale e di ricerca sorto nel 1985. Con il suo patrimonio archivistico e bibliografico (230 metri lineari di documenti, 30.000 volumi, 10.000 foto, migliaia di periodici storici, 3.000 opuscoli), oggi la Fondazione rappresenta un punto di riferimento per studiosi e ricercatori che che intendono studiare la storia delle...
Nel rispetto delle indicazioni per contenere il contagio da coronavirus si comunica che l’accesso alla sala studio per usufruire dei servizi della biblioteca e dell’archivio storico è contingentato e su prenotazione. Restano invariati gli orari di apertura (9.30-16.30)ma si prega di inviare una mail ad archivio@fondazionenenni.it per prenotare la postazione e per ricevere, in modo...
ll seminario, promosso dalla Fondazione Nenni, dalla UIL e dalla FEPS, affronterà il tema della disuguaglianze sociali ed economiche nell’Unione Europea, partendo dalla ricerca “INEQUALITIES IN THE EUROPEAN SEMESTER” che ha sviluppato diverse proposte al fine di monitorare il fenomeno nell’UE. La discussione si concentrerà anche sull’attuale situazione e le prospettive di rilancio offerte dal...