Il libro fa parte della collana “Bussole della Fondazione Pietro Nenni”, ed è edito da Arcadia Edizioni. “La Missione impossibile”, di Fabio Florindi (con la prefazione del Prof. Maurizio Degl’Innocenti), ricostruisce le vicende del Partito socialista unitario, di orientamento riformista e democratico, nato dalla scissione del Partito socialista italiano nell’ottobre 1922, poche settimane prima della...
Un patrimonio librario di circa 30.000 volumi, specializzato nelle scienze storiche, giuridiche, sociologiche e politologiche, sviluppatosi sull’asse centrale delle origini e dell’evoluzione della democrazia, del socialismo e dei movimenti di massa, diventa accessibile per tutti grazie ad . La nuova postazione è stata realizzata grazie al contributo della Regione Lazio (Direzione cultura) e sarà attiva...
Mercoledì 24 marzo, alle ore 17.30, presentazione del libro “L’Avanti! di Nenni e le inchieste sulla corruzione fascista (1921- 1925), di Fabio Ecca. Il volume, frutto di una corposa ricerca storica, fa parte della collana “Biblioteca della Fondazione Nenni”, ed è edito da Arcadia Edizioni. L’intervento conclusivo è affidato al Segretario Generale della UIL Pierpaolo...
I presidenti della Fondazioni Nenni, Di Vagno e Matteotti, dialogheranno con l’autore Giovanni Capurso per ricordare le vicende umane e l’attualità politica del parlamentare socialista ucciso dai fascisti nel 1921. L’evento sarà trasmesso giovedì 18 marzo alle ore 16.30 in diretta su: PAGINA FACEBOOK FONDAZIONE NENNI CANALE YOUTUBE FONDAZIONE NENNI IL PROGRAMMA
Dopo l’Archivio storico, anche i libri del “Padre dello Statuto dei lavoratori” vengono versati alla Fondazione Pietro Nenni, grazie alla donazione dei figli di Giugni, Mario e Gianandrea. Un corpus importante di volumi, sui quali si è formato l’illustre giuslavorista, sin dagli studi universitari, che vanno ad arricchire ulteriormente il patrimonio bibliografico della Fondazione Pietro...
Come dovrebbe rispondere l’UE al potere e al controllo che le grandi piattaforme online esercitano su servizi digitali, mercati e sfera pubblica cruciali? Questa è una delle domande chiave che i responsabili politici devono affrontare in questo momento. La Foundation for European Progressive Studies (FEPS), insieme alla Friedrich-Ebert-Stiftung, alla Fondation Jean-Jaurès, alla Fundación Pablo...
Grazie al sostegno della Regione Lazio (Direzione Cultura e Politiche giovanili) la Fondazione Pietro Nenni ha realizzato tre agili prodotti video al fine di valorizzare e promuovere i propri giacimenti archivistici e bibliografici sui propri canali social, in primo luogo Facebook e Youtube. Il primo video è costruito intorno allo slogan “Il futuro ha un...
Grazie al sostegno e al coordinamento della Direzione Generale Archivi e della Soprintendenza Archivista e biliografica del Lazio sono stati portati a termine i lavori di inventariazione delle carte di Giuseppe Tamburrano, figura di primo piano del Psi e studioso del socialismo italiano, collaboratore e biografo di Pietro Nenni, docente universitario, tra i promotori della...
Sono terminati i lavori di catalogazione del Fondo bibliografico donato alla Fondazione Nenni dai figli di Francesco Gozzano, giornalista e Direttore dell’Avanti!. I lavori di catalogazione dei 1.300 volumi sono stati condotti grazie al contributo e al coordinamento della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio. Si tratta soprattutto di volumi inerenti la storia del socialismo...
In ottemperanza a quanto indicato dall’art. 1, co. 9 lett. r del DPCM del 3 novembre 2020, la biblioteca e l’archivio storico della Fondazione Nenni chiuderanno al pubblico dal 5 novembre al prossimo 3 dicembre 2020. Il personale rimane a disposizione degli utenti, per informazioni, ricerche, riproduzioni e può essere contattato al numero di telefono...
In pochi giorni si sono esauriti i posti per partecipare al corso di formazione a distanza “Rappresentatività, democrazia diretta e partecipazione politica”. Grande soddisfazione del Presidente Romano Bellissima, che in un videomessaggio ringrazia tutti per il grande interessamento. GUARDA IL VIDEO
Diversi i temi trattati nell’ultimo numero della rivista “L’Articolo1″che pone al centro, come di consueto, approfondimenti sull’attualità economica, sociale, politica e sindacale, accanto a focus sulla storia e sulla memoria, con una particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico della Fondazione Pietro Nenni e alle figure del socialismo italiano. In questo numero, in...
Rappresentatività, democrazia diretta e partecipazione politica. Questo sarà il corso di formazione a distanza ideato dalla Fondazione Pietro Nenni, con il contributo della Regione Lazio. Le iscrizioni, riservate ai residenti o ai domiciliati nel Lazio, sono ammesse entro il 15 novembre 2020, mentre l’inizio del corso è previsto tra la fine dello stesso mese e...
La Fondazione Pietro Nenni, SOLIDAR, FEPS, Fondazione Kalevi Sorsa, Progresiva, giovedì 8 ottobre dalle 14.00 alle 16.30, presenteranno i risultati della ricerca condotta dalla Dott.ssa Lorenza Antonucci e del Dott. Francesco Corti, con l’obiettivo di esplorare modi per affrontare al meglio le disuguaglianze socioeconomiche nella governance economica europea. Interverranno esperti ed esponenti del mondo politico...
Terminato l’intervento di riordinamento e inventariazione del Fondo Parravicini condotto dalla dott.ssa Robustelli con il coordinamento scientifico della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio e il finanziamento della Direzione Generale Archivi. Un fondo di grande rilevanza storica soprattutto per quanto concerne le vicende del PSDI, dichiarato nel 2008 dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio...
Proseguono i lavori di conservazione e valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico della Fondazione Nenni. Grazie al contributo della Sovrintendenza Archivistica del Lazio, sono cominciati i lavori di inventariazione dell’Archivio di Giuseppe Tamburrano, in parte donato in vita dallo stesso storico del socialismo, in parte versato dalla moglie Gianna Granati nel corso del 2019. Si...
La presentazione avverrà sulla piattaforma webinar della Biblioteca del Comune di Andrano e parteciperanno, oltre ai curatori del libro il Presidente della Fondazione Nenni Romano Bellissima.
Il seminario organizzato da FEPS, Fondazione Nenni, Solidar, Progresiva e Kalevi Sorsa, rappresenta un primo appuntamento che riunisce esperti nel campo della politica sociale europea per favorire lo scambio di idee e per discutere dei progressi della ricerca sulle “Disuguaglianze nel semestre europeo”, condotta dalla dott.ssa Lorenza Antonucci e dal dott. Francesco Corti, per elaborare...
Un numero ricco di analisi e di spunti per riflettere sulla situazione attuale, cogliendo sia gli aspetti sanitari che quelli economico-sociali: interviste a virologi, approfondimenti, proposte. Inoltre, nell’ultimo numero de “L’Articolo1”, troverete il messaggio di saluto del nuovo Presidente Romano Bellissima e i consueti saggi storici, frutto di ricerche inedite. La rivista è sfogliabile gratuitamente online....
A Carlo Fiordaliso succede, un’altra figura storica della UIL, Romano Bellissima. Siciliano, socialista, scrittore (l’ultimo libro “A Mangiatura, vi racconto Mirabella Imbaccari degli anni ‘60”, pubblicato nel 2020), sindacalista di lungo corso, Romano Bellissima è stato Segretario generale della UILCEM, della UIL Pensionati fino al febbraio 2019 e Presidente Nazionale dell’Istituto di Patronato ITAL-UIL. Il CDA della...