Edito da Arcadia Edizioni, tra pochi giorni nelle principali librerie e sui bookshop online troverete il libro “TERRA ROSSA, LA MINIERA DI MONTECATINI DI SAN GIOVANNI ROTONDO (1936 – 1973). DALL’AUTARCHIA AL SOGNO DELLA GRANDE INDUSTRIA” , di Antonio Tedesco, con la prefazione di Daniele Stasi. Il libro fa parte della Collana di studi storici...
Venerdì 10 giugno la FONDAZIONE PIETRO NENNI, parteciperà alla commemorazione di Giacomo Matteotti, nel 98° anniversario del suo assassinio. Dalle ore 9.15, presso il Lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma, insieme alla Fondazione Matteotti, ricorderemo gli insegnamenti, le idee e i principi di Giacomo Matteotti. Pietro Nenni lo descrisse così nei giorni successivi alla sua...
Si comunica che martedì 12 maggio 2022, a causa di impegni in attività esterne, gli uffici della Fondazione Pietro Nenni e la sala studio resteranno chiuse al pubblico. Le attività riprenderanno regolarmente venerdì 13 maggio, secondo gli orari consoni, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 16.30.
La Fondazione Pietro Nenni partecipa come partner dell’ADOC https://adocnazionale.it/servizio-civile/ al progetto “Cittadini tutelati ed informati” che si colloca all’interno del programma “LE PERSONE AL CENTRO” che ha come obiettivo fornire ai cittadini informazioni, assistenza e tutela per la soluzione dei disservizi legati all’abitazione e alle utenze domestiche. POSTI DISPONIBILI FONDAZIONE NENNI 1 (ADOC Lazio)...
Per accedere alla Sala studio della Fondazione Pietro Nenni è necessario avere il Green Pass e prenotare la propria visita scrivendo una mail a archivio@fondazionenenni.it o telefonando allo 068077486. Per tutte le informazioni sui fondi archivistici e bibliografici e per scaricare il modulo di accesso visita il sito: fondazionenenni.it
Si avvisa che gli uffici, l’Archivio storico e la Biblioteca della Fondazione Pietro Nenni resteranno chiusi al pubblico dal 2 al 29 agosto 2021. Le attività riprenderanno regolarmente il 30 agosto 2021.
Nel rispetto delle indicazioni per contenere il contagio da coronavirus si comunica che l’accesso alla sala studio per usufruire dei servizi della biblioteca e dell’archivio storico è contingentato e su prenotazione. Restano invariati gli orari di apertura (9.30-16.30)ma si prega di inviare una mail ad archivio@fondazionenenni.it per prenotare la postazione e per ricevere, in modo...
In ottemperanza a quanto indicato dall’art. 1, co. 9 lett. r del DPCM del 3 novembre 2020, la biblioteca e l’archivio storico della Fondazione Nenni chiuderanno al pubblico dal 5 novembre al prossimo 3 dicembre 2020. Il personale rimane a disposizione degli utenti, per informazioni, ricerche, riproduzioni e può essere contattato al numero di telefono...
Autore: Antonio Tedesco Collana: Bussole della Fondazione Nenni Casa Editrice: Arcadia Edizioni Anno: ottobre 2020 Pagine: 96 Sinossi: Con questo saggio la verità sull’eccidio del 14 ottobre 1920 di San Giovanni Rotondo è finalmente raggiunta. L’Autore l’ha cercata e l’ha trovata consultando tutta la documentazione disponibile e dando credito all’ispettore di polizia Trani che, in...
Il corso è un’opportunità formativa della Fondazione Pietro Nenni realizzata con il sostegno della Regione Lazio. La partecipazione è gratuita e riservata a residenti o domiciliati nel Lazio. Le 5 lezioni online si terranno tra fine novembre ed inizio dicembre 2020. I posti sono limitati. OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo precipuo del corso è quello di fornire...
Autore: Fabio Ecca Collana: Bussole della Fondazione Nenni Casa Editrice: Arcadia Edizioni Anno: luglio 2020 Pagine: 160 Sinossi: Il libro ripercorre il primo periodo di Pietro Nenni all’Avanti! e le sue battaglie contro il fascismo, portate avanti anche sulle pagine del quotidiano socialista. Nenni nel 1921 aderisce al Psi, dopo tanti anni di militanza...
A trent’anni dalla scomparsa di Sandro Pertini e a quarant’anni da quella di Pietro Nenni, un libro, a cura di Antonio Tedesco e Alessandro Giacone, che traccia il rapporto politico ed umano tra i due leader socialisti, in prima linea nella Resistenza e protagonisti della rinascita democratica e repubblicana del nostro Paese. Una ricostruzione possibile...
13 archivi storici comunali, 1 archivio Diocesano, un museo e un Palazzo storico aperti, decine tra operatori culturali e archivistici impegnati nelle visite guidate che hanno coinvolto centinaia di studenti di diverse scuole della provincia di Rieti. Questi i numeri dell’iniziativa “Archivi storici: un patrimonio da scoprire”, organizzata dalla Fondazione Nenni e sostenuta dall’Unione dei...
Un grande archivio, 62 faldoni, che traccia la lunga attività politica e giornalistica di Villetti e diverse migliaia di volumi della sua ricca biblioteca. Il Fondo è stato donato alla Fondazione Nenni a poco più di un mese dalla scomparsa dell’illustre politico socialista, più volte parlamentare, Segretario della FGS negli anni ’70 e Direttore dell’Avanti!...
Entro il 10 ottobre 2019 è possibile inviare la propria candidatura per 1 posto da volontario/a per svolgere 12 mesi di Servizio civile presso la Fondazione Nenni (compenso di 439, 50 mensili), all’interno di un progetto che vede l’ADOC Nazionale capofila (Progetto “Cittadino informato, cittadino tutelato”). Per informazioni sul progetto, sui requisiti e sulle modalità...
Si avvisano i gentili studiosi e fruitori dei servizi che la Fondazione Nenni il pomeriggio di giovedì 17 ottobre, sarà chiusa al pubblico. Gli uffici, la biblioteca e gli archivi storici riapriranno regolarmente venerdì 18 ottobre 2019.
Si avvisano i gentili studiosi e visitatori che gli uffici, l’archivio storico e la biblioteca della Fondazione Nenni, il giorno giovedì 19 dicembre, resteranno chiusi per attività esterne che impegneranno tutto il personale.
La Fondazione Nenni, in considerazione delle attività previste nel Progetto “A 10 anni dalla scomparsa “Gino Giugni, Padre dello Statuto dei lavoratori”, cofinanziato dalla Regione Lazio, Piano annuale 2019, attività culturali (riservato agli Istituti Culturali iscritti senza riserva all’Albo degli Istituti culturali per il triennio 2017-2019), necessita di potenziare le proprie risorse per l’organizzazione di...