Archivio News

Let’s end involuntary unemployment! –  Stop alla disoccupazione involontaria! Qual è il modo migliore per combattere la disoccupazione? Come possiamo equilibrare meglio la creazione di posti di lavoro e la qualità del lavoro? Quale ruolo possono giocare l’UE, i governi nazionali e gli enti locali?......

Venerdì 24 febbraio, alle ore 10.30, presso il Senato della Repubblica (Sala Capitolare presso il chiostro del convento di Santa Maria sopra Minerva – Piazza della Minerva 30 – Roma) sarà presento il libro “Franco Archibugi – Il privato collettivo. Un nuovo socialismo che sta......

Vi segnaliamo che domani 24 febbraio 2023, gli uffici della Fondazione Pietro Nenni e la sala studio resteranno chiuse al pubblico per eventi esterni.  ...

Vi raccontiamo, con un nuovo podcast, l’appassionante storia di Mara, insegnante di inglese e del partigiano Marcello, giovane giornalista ebreo: “Una storia di amore e di guerra”. “Mara e Marcello: Una storia d’amore e di guerra” è un podcast realizzato dalla Fondazione Pietro Nenni e......

OTTANT’ANNI FA, IL 27 GENNAIO 1943, VITTORIA NENNI CONOSCEVA L’ORRORE DI AUSCHWITZ In occasione della Giornata della Memoria e a ottant’anni dalla deportazione ad Auschwitz di Vittoria Nenni, la Fondazione Pietro Nenni ha prodotto e pubblicato il podcast “LA STORIA DI VIVÀ. LA FIGLIA DI......

Martedì 6 dicembre, alle ore 16.30, presso la Fondazione Pietro Nenni – via Alberto Caroncini 19 Roma –  si svolgerà la presentazione del numero speciale di “Critica Sociale” dedicato al 130esimo anniversario della Fondazione del Partito dei Lavoratori Italiani. All’iniziativa parteciperanno MASSIMILIANO AMATO -Condirettore Critica......

Lunedì 28 novembre, alle ore 16.00, tramite la piattaforma “Stroncature” sarà presentato il libro di Ludovica Durst :”La Battaglia per la Costituente. Il contributo dei socialisti nell’elaborazione della Carta Costituzionale”  (Arcadia Edizioni). Saranno presenti, oltre all’autrice:  Marzio Colonna Del Grosso (Arcadia Edizioni UIL), Antonio Tedesco......

Mercoledì 23 novembre, alle ore 16.30 si terrà una tavola rotonda dal titolo “Nazionalismo e neonazionalismo in Polonia” a partire dal volume del Prof. Daniele Stasi “Polonia restituta – nazionalismo e riconquista della sovranità polacca”. Ne discuteranno con l’autore: il presidente della Fondazione Basso, Franco......

Lunedì 21 novembre 2022, alle ore 9.00, presso l’Aula Magna del DEMET (Dipartimento di Economia, Management e Territorio) dell’Università di Foggia, sarà presentato il libro di Antonio Tedesco “Terra Rossa. La miniera di Montecatini di San Giovanni Rotondo (1936-1973) dall’autarchia al sogno della grande industria”.......

“Migrazione e disinformazione dopo l’invasione dell’Ucraina” Che legame c’è tra immigrazione e disinformazione? Come si possono indebolire i messaggi fuorvianti nella narrazione del fenomeno migratorio? Si può ricostruire il dibattito sull’immigrazione a partire da un’approfondita analisi sulla disinformazione?  Se ne parlerà il 7 novembre a......

Cominciati i lavori di catalogazione dei fondi bibliografici recentemente donati alla Fondazione Pietro Nenni: il Fondo della giornalista Marta Ajo’ sui movimenti femministi, il Fondo Gino Giugni, con i testi sui quali si è formato il giuslavorista. Inoltre, entro novembre saranno catalogati anche i testi......

Cresce il patrimonio archivistico e bibliografico della Fondazione Pietro Nenni grazie al versamento della giornalista e scrittrice Marta Ajò, da sempre impegnata nelle lotte per le pari opportunità. Il Fondo Marta Ajò consiste in circa 150 volumi specialistici sui movimenti femministi, sulle politiche di genere,......

Edito da Arcadia Edizioni, disponibile nelle principali librerie e sui bookshop online il libro “TERRA ROSSA, LA MINIERA DI MONTECATINI DI SAN GIOVANNI ROTONDO (1936 – 1973). DALL’AUTARCHIA AL SOGNO DELLA GRANDE INDUSTRIA” , di Antonio Tedesco, con la prefazione di Daniele Stasi. Il libro......

Venerdì 10 giugno la FONDAZIONE PIETRO NENNI, parteciperà alla commemorazione di Giacomo Matteotti, nel 98° anniversario del suo assassinio.  Dalle ore 9.15, presso il Lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma, insieme alla Fondazione Matteotti, ricorderemo gli insegnamenti, le idee e i principi di Giacomo Matteotti. ......

La Fondazione Pietro Nenni aderisce all’iniziativa “Libri salvati” dell’Associazione Italiana Biblioteche, raccontando in un breve video la storia di “Sei anni di guerra civile”, un libro di Pietro Nenni finito nei roghi nazisti del maggio 1933.  Il libro di Nenni aveva suscitato un grande interesse......

Si comunica che martedì 12 maggio 2022, a causa di impegni in attività esterne, gli uffici della Fondazione Pietro Nenni e la sala studio resteranno chiuse al pubblico. Le attività riprenderanno regolarmente venerdì 13 maggio, secondo gli orari consoni, dal lunedì al venerdì dalle ore......

Il 27 aprile 2022 il Consiglio d’amministrazione ha votato all’unanimità Luigi Soldavini, come nuovo Presidente della Fondazione Pietro Nenni. Luigi Soldavini, brianzolo di 65 anni, Dirigente pubblico, sindacalista di lungo corso e figura di spicco della UIL Nazionale ha accettato la sfida con grande entusiasmo,......

Le immagini, circa 1.500, conservate nell’archivio fotografico della Fondazione Pietro Nenni, riguardano i momenti salienti dei congressi del Psi dal 1946 al 1991 e ritraggono i parlamentari, i dirigenti, i delegati e le attività connesse al congresso (stand, momenti di svago, allestimento). Notevoli le immagini......

Il draft della ricerca, coordinata dal Prof. Mario Morcellini,  si caratterizza per diversi tipi di analisi, tutti relativi all’impatto della pandemia sulla regione Lazio nel corso delle prime due grandi ondate epidemiche,  a confronto con le altre regioni e il totale nazionale, soprattutto per quanto......

Un numero monografico che accoglie diversi contributi di autorevoli studiosi sul tema della salute. Non solo per riflettere sull’attuale situazione pandemica, analizzata sotto diverse sfaccettature ma soprattutto per sottolineare l’importanza del Servizio pubblico nazionale per il futuro del nostro Paese. La rivista è sfogliabile online......

Per accedere alla Sala studio della Fondazione Pietro Nenni è necessario avere il Green Pass e prenotare la propria visita scrivendo una mail a archivio@fondazionenenni.it o telefonando allo 068077486. Per tutte le informazioni sui fondi archivistici e bibliografici e per scaricare il modulo di accesso......

Grazie al cofinanziamento della Regione Lazio, Ufficio Cultura, a breve partiranno i lavori di digitalizzazione di un pezzo importante del patrimonio fotografico della Fondazione Pietro Nenni. Nello specifico il progetto prevede la digitalizzazione delle foto che riguardano i congressi del Psi dal 24° al 46°.......

Nel nuovo numero della rivista della Fondazione Pietro Nenni, diversi spunti di riflessione e approfondimenti sul dopo pandemia: tra rigenerazione urbana e ritorno alla normalità nella vita sociale. Nella rivista,  sfogliabile e scaricabile gratuitamente, non mancano, come di consueto, gli approfondimenti inerenti la storia del......

Come ogni anno, la Fondazione Pietro Nenni aderisce, insieme alle FOndazioni Matteotti, Rosselli ed altre Istituzioni culturali,  all’evento di commemorazione che si tiene sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, nel luogo in cui il 10 giugno del 1924 fu rapito, per poi essere ammazzato il parlamentare......

Il comune di Genzano, insieme alla Fondazione Pietro Nenni e all’ANPI, ha promosso un seminario di approfondimento online con gli studenti di alcuni istituti scolastici del territorio al fine di far conoscere un periodo  cruciale per la storia del nostro Paese e per celebrare il......

La Fondazione Pietro Nenni è un Istituto culturale e di ricerca sorto nel 1985. Con il suo patrimonio archivistico e bibliografico (230 metri lineari di documenti, 30.000 volumi, 10.000 foto, migliaia di periodici storici, 3.000 opuscoli), oggi la Fondazione rappresenta un punto di riferimento per......

Nel rispetto delle indicazioni per contenere il contagio da coronavirus si comunica che l’accesso alla sala studio per usufruire dei servizi della biblioteca e dell’archivio storico è contingentato e su prenotazione. Restano invariati gli orari di apertura (9.30-16.30)ma si prega di inviare una mail ad......

ll seminario, promosso dalla Fondazione Nenni, dalla UIL e dalla FEPS, affronterà il tema della disuguaglianze sociali ed economiche nell’Unione Europea, partendo dalla ricerca “INEQUALITIES IN THE EUROPEAN SEMESTER” che ha sviluppato diverse proposte al fine di monitorare il fenomeno nell’UE. La discussione si concentrerà......

Un patrimonio librario di circa 30.000 volumi, specializzato nelle scienze storiche, giuridiche, sociologiche e politologiche, sviluppatosi sull’asse centrale delle origini e dell’evoluzione della democrazia, del socialismo e dei movimenti di massa, diventa accessibile per tutti grazie ad . La nuova postazione è stata realizzata grazie......

Dopo l’Archivio storico, anche i libri del “Padre dello Statuto dei lavoratori” vengono versati alla Fondazione Pietro Nenni, grazie alla donazione dei figli di Giugni, Mario e Gianandrea. Un corpus importante di volumi, sui quali si è formato l’illustre giuslavorista, sin dagli studi universitari, che......

  Come dovrebbe rispondere l’UE al potere e al controllo che le grandi piattaforme online esercitano su servizi digitali, mercati e sfera pubblica cruciali? Questa è una delle domande chiave che i responsabili politici devono affrontare in questo momento. La Foundation for European Progressive Studies......

Grazie al sostegno della Regione Lazio (Direzione Cultura e Politiche giovanili) la Fondazione Pietro Nenni ha realizzato tre agili prodotti video al fine di valorizzare e promuovere i propri giacimenti archivistici e bibliografici sui propri canali social, in primo luogo Facebook e Youtube. Il primo......

Grazie al sostegno e al coordinamento della Direzione Generale Archivi e della Soprintendenza Archivista e biliografica del Lazio sono stati portati a termine i lavori di inventariazione delle carte di Giuseppe Tamburrano, figura di primo piano del Psi e studioso del socialismo italiano, collaboratore e......

Sono terminati i lavori di catalogazione del Fondo bibliografico donato alla Fondazione Nenni dai figli di Francesco Gozzano, giornalista e Direttore dell’Avanti!. I lavori di catalogazione dei 1.300 volumi sono stati condotti grazie al contributo e al coordinamento della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio.......

In ottemperanza a quanto indicato dall’art. 1, co. 9 lett. r del DPCM del 3 novembre 2020, la biblioteca e l’archivio storico della Fondazione Nenni chiuderanno al pubblico dal 5 novembre al prossimo 3 dicembre 2020. Il personale rimane a disposizione degli utenti, per informazioni,......

Diversi i temi trattati nell’ultimo numero della rivista “L’Articolo1″che pone al centro, come di consueto, approfondimenti sull’attualità economica, sociale, politica e sindacale, accanto a focus sulla storia e sulla memoria, con una particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico della Fondazione Pietro Nenni......

Rappresentatività, democrazia diretta e partecipazione politica. Questo sarà il corso di formazione a distanza ideato dalla Fondazione Pietro Nenni, con il contributo della Regione Lazio. Le iscrizioni, riservate ai residenti o ai domiciliati nel Lazio, sono ammesse entro il 15 novembre 2020, mentre l’inizio del......

La Fondazione Pietro Nenni, SOLIDAR, FEPS, Fondazione Kalevi Sorsa, Progresiva, giovedì 8 ottobre dalle 14.00 alle 16.30, presenteranno i risultati della ricerca condotta dalla Dott.ssa Lorenza Antonucci e del Dott. Francesco Corti, con l’obiettivo di esplorare modi per affrontare al meglio le disuguaglianze socioeconomiche nella......

Terminato l’intervento di riordinamento e inventariazione del Fondo Parravicini condotto dalla dott.ssa Robustelli con il coordinamento scientifico della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio e il finanziamento della Direzione Generale Archivi. Un fondo di grande rilevanza storica soprattutto per quanto concerne le vicende del PSDI,......

Proseguono i lavori di conservazione e valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico della Fondazione Nenni. Grazie al contributo della Sovrintendenza Archivistica del Lazio, sono cominciati i lavori di inventariazione dell’Archivio di Giuseppe Tamburrano, in parte donato in vita dallo stesso storico del socialismo, in parte......

  Autore: Fabio Ecca Collana:  Bussole della Fondazione Nenni Casa Editrice: Arcadia Edizioni Anno: luglio 2020 Pagine: 160 Sinossi: Il libro ripercorre il primo periodo di Pietro Nenni all’Avanti! e le sue battaglie contro il fascismo, portate avanti anche sulle pagine del quotidiano socialista. Nenni......

Il seminario organizzato da FEPS, Fondazione Nenni, Solidar, Progresiva e Kalevi Sorsa, rappresenta un primo appuntamento che riunisce esperti nel campo della politica sociale europea per favorire lo scambio di idee e per discutere dei progressi della ricerca sulle “Disuguaglianze nel semestre europeo”, condotta dalla......

Un numero ricco di analisi e di spunti per riflettere sulla situazione attuale, cogliendo sia gli aspetti sanitari che quelli economico-sociali: interviste a virologi, approfondimenti, proposte. Inoltre, nell’ultimo numero de “L’Articolo1”, troverete il messaggio di saluto del nuovo Presidente Romano Bellissima e i consueti saggi storici,......

A Carlo Fiordaliso succede, un’altra figura storica della UIL, Romano Bellissima. Siciliano, socialista, scrittore (l’ultimo libro “A Mangiatura, vi racconto Mirabella Imbaccari degli anni ‘60”, pubblicato nel 2020), sindacalista di lungo corso, Romano Bellissima è stato Segretario generale della UILCEM, della UIL Pensionati fino al febbraio 2019......

Il 22 maggio a Potsdam sarà ricordato, con una serie di video e di letture, il più grande rogo di libri, non allineati all’ideologia nazista, avvenuto nel 1933. Tra i libri bruciati, che saranno celebrati quest’anno dall’Europa Zentrum Potsdam, c’è il libro di Pietro Nenni:......

Parte con una puntata su Ilio Barontini una nuova rubrica della Fondazione Nenni. Saranno presentati sui canali social della Fondazione diversi brevi documentari per raccontare in 100 secondi, con immagini e video, storie di antifascisti meno noti che hanno lottato con determinazione per la libertà......

Trascrizione del comizio di Pietro Nenni tenuto nel 1948 a Milano che apre la campagna elettorale per le elezioni politiche. Pur non essendo contrario agli aiuti americani Nenni rivendicava il diritto di criticarne alcuni aspetti. L’approvazione del Piano Marshall da parte del Congresso americano, il ......

In un ottima di rafforzamento dei contenuti multimediali del sito, considerando la necessità di favorire l’accesso e la fruizione ad un pubblico più ampio, soprattutto in questa fase storica,  la Fondazione Nenni ha realizzato una mostra virtuale per raccontare la vita di Vittoria Nenni, terzogenita......

Giovedì 13 febbraio presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Corso Vittorio Emanuele II, 349), alle ore 16.30, verrà presentato il reprint del noto libro di Pietro Nenni, uscito nel 1926 con il titolo “Storia di Quattro anni”, poi censurato dal fascismo. Si tratta di......

A trent’anni dalla scomparsa di Sandro Pertini e a quarant’anni da quella di Pietro Nenni, un libro, a cura di Antonio Tedesco e Alessandro Giacone, che traccia il rapporto politico ed umano tra i due leader socialisti, in prima linea nella Resistenza e protagonisti della......

Il 24 gennaio alle ore 10, in via Fornaci 9 ad Ancona, nel luogo in cui è nata la terzogenita di Pietro Nenni, il 31 ottobre 1915, si terrà l’inaugurazione di una Pietra d’inciampo a lei dedicata. Parteciperà la nipote Maria Vittoria Tomassi (figlia di......

In collaborazione con il Circolo Nenni di Ancona, presieduto da Alfonso Capriolo, si terrà un Convegno sul leader socialista alla presenza della nipote di Pietro Nenni, Maria Vittoria Tomassi. Il Convegno si concentrerà sul ruolo che ebbe Pietro Nenni ad Ancona e nelle Marche prima......

Il convegno si terrà il 19 dicembre a Roma al Centro di Servizi per il Volontariato, in via Liberiana 17 (Metro Termini o Cavour). Una giornata dedicata allo studio e al ricordo del grande impegno riformista dell’illustre giuslavorista Giugni, scomparso 10 anni fa. Per informazioni......

Il 26 novembre ricorre l’anniversario della nascita di Gianni De Michelis, un’occasione per parlare della sua visione politica, delle intuizioni, della preparazione culturale. Il convegno, promosso da amici di Gianni De Michelis, si terrà al Teatro dei Servi dove, dalle 10 del mattino del 26......

Venerdì 22 novembre la prima giornata, poi il 29 novembre e il 6 dicembre, dalle ore 15 alle 18, per scoprire il patrimonio documentario della Fondazione Pietro Nenni. Saranno mostrati, per la prima volta, diversi documenti dell’Archivio privato di Pietro Nenni. L’iniziativa si terrà presso......

Un grande archivio, 62 faldoni, che traccia la lunga attività politica e giornalistica di Villetti e diverse migliaia di volumi della sua ricca biblioteca. Il Fondo è stato donato alla Fondazione Nenni a poco più di un mese dalla scomparsa dell’illustre politico socialista, più volte......

13 archivi storici, 4 giornate, decine di operatori culturali, centinaia di studenti e cittadini coinvolti per l’iniziativa: “Archivi storici: un patrimonio da riscoprire”. Un’iniziativa coordinata e promossa dalla Fondazione Nenni e sostenuta dall’Unione di Comuni della Bassa Sabina, all’interno del progetto “Sabina Unica per cultura”.......

Nel nuovo numero (2-3 del 2019) in esclusiva l’intervista al Segretario Generale della Società Dante Alighieri che parla dei nuovi progetti dell’Istituto. Un numero ricco di spunti che coniuga saggi a carattere storico con articoli sull’attualità politica. SOMMARIO: Esclusiva Congresso e prossimi eventi, Masi racconta......

Con un contributo della Sovrintendenza ai beni archivistici e bibliografici del Lazio, guidata dalla Dott.ssa Monica Grossi, partirà la Catalogazione delle carte di Giannino Parravicini, conservate presso la Fondazione Nenni. Il progetto è affidato alla direzione della funzionaria della Sovrintendenza Dott.ssa Sonja Moceri. Si tratta......

Cresce il Patrimonio Archivistico e Bibliografico della Fondazione Nenni con la recente donazione del Prof. Giorgio Giannini: volumi di grande interesse di fine ‘800 e di inizio ‘900 sulle origini del socialismo. Interessanti le carte, le lettere e i gadget (bandiere, spille, tessere) dell’archivio Giannini......

Il 14 ottobre alle ore 18, presso il Chiostro Comunale di San Giovanni Rotondo, un convegno ricorderà l’eccidio più mortifero del biennio rosso in Italia. Una strage che contribuì a rafforzare l’organizzazione fascista in Capitanata. “Il 14 ottobre del 1920 i socialisti organizzarono un corteo......

Entro il 10 ottobre 2019 è possibile inviare la propria candidatura per 1 posto da volontario/a per svolgere 12 mesi di Servizio civile presso la Fondazione Nenni (compenso di 439, 50 mensili), all’interno di un progetto che vede l’ADOC Nazionale capofila (Progetto “Cittadino informato, cittadino......

Si avvisano i gentili studiosi e visitatori che gli uffici, l’archivio storico e la biblioteca della Fondazione Nenni, il giorno giovedì 19 dicembre, resteranno chiusi per attività esterne che impegneranno tutto il personale....

La Fondazione Nenni, in considerazione delle attività previste nel Progetto “A 10 anni dalla scomparsa “Gino Giugni, Padre dello Statuto dei lavoratori”, cofinanziato dalla Regione Lazio, Piano annuale 2019, attività culturali (riservato agli Istituti Culturali iscritti senza riserva all’Albo degli Istituti culturali per il triennio......

Da settembre 2019 ricominciano le opportunità di svolgere il tirocinio curriculare (6 crediti formativi) presso la Fondazione Nenni. Si parte con un progetto formativo sulla storia dei Congressi del PSI, attraverso le immagini, per gli studenti de “La Sapienza” di Roma, facoltà di Scienze Politiche.......

Un archivio di grande interesse storico, 13 faldoni ricchi di documenti che raccontano il leader socialista nella sua sfera familiare e privata (e non solo). La ricca documentazione, donata dalla famiglia Nenni alla Fondazione e recentemente inventariata dall’archivista Ilaria Coletti, offre diversi spunti inediti per......

Giunta alla settima edizione “Call for Europe” è un importante momento di riflessione promosso dalla FEPS e dal PSE, che vede la partecipazione di migliaia di persone. Un’occasione per presentare le attività di ricerca della FEPS e dei suoi partner, per offrire spunti di riflessioni......

Promosso da diverse Fondazioni e Associazioni, con il patrocinio del Comune di Roma, si terrà il 10 giugno, dalle ore 9.30, presso il Lungotevere Arnaldo da Brescia, l’omaggio a Giacomo Matteotti...

Con una nuova veste grafica ed editoriale, con più contenuti e approfondimenti, è online il nuovo numero de “L’Articolo1”, la rivista della Fondazione Nenni, diretta da Enrico Ponti. Tra le novità, la scelta di passare dall’edizione cartacea tradizionale a quella digitale, sfogliabile gratuitamente, allo scopo......